Cos’è e come viene concessa la certificazione ISO 9001:2015

La certificazione ISO 9001:2015 rappresenta lo standard internazionale per i sistemi di gestione della qualità, riconosciuto e implementato da organizzazioni in tutto il mondo. Lo standard definisce infatti i requisiti fondamentali per sviluppare e mantenere un sistema di gestione efficace, orientato al miglioramento continuo e alla soddisfazione del cliente.

Definizione e scopo della certificazione

La ISO 9001:2015 è una norma che stabilisce i criteri per un sistema di gestione della qualità basato su principi fondamentali come l’orientamento al cliente, la leadership, il coinvolgimento delle persone e il miglioramento continuo. La certificazione attesta che un’organizzazione opera secondo questi principi e mantiene un sistema di gestione della qualità conforme agli standard internazionali.

Lo standard ISO 9001:2015 si basa su un approccio per processi che integra il ciclo Plan-Do-Check-Act (PDCA). I requisiti fondamentali includono la comprensione del contesto organizzativo, la leadership e l’impegno, la pianificazione, il supporto operativo, la valutazione delle prestazioni e il miglioramento continuo. L’organizzazione deve dimostrare di aver implementato efficacemente questi elementi nel proprio sistema di gestione.

Processo di certificazione

Il percorso di certificazione inizia con un’autovalutazione dell’organizzazione rispetto ai requisiti dello standard. Segue una fase di implementazione del sistema di gestione della qualità, che può richiedere significative modifiche organizzative e procedurali. La certificazione viene concessa da un ente accreditato dopo un audit approfondito che verifica la conformità del sistema implementato ai requisiti della norma.

La documentazione richiesta per la certificazione deve dimostrare l’efficace implementazione del sistema di gestione della qualità. Ad esempio, rientra nel set documentale il manuale della qualità, le procedure documentate, le istruzioni operative, i moduli di registrazione e le evidenze oggettive dell’applicazione del sistema. La documentazione deve essere strutturata in modo gerarchico e facilmente accessibile.

Ruolo dell’ente certificatore

L’ente certificatore accreditato svolge un ruolo cruciale nel processo di certificazione. La sua imparzialità e competenza sono garantite dall’accreditamento ricevuto dagli organismi nazionali competenti. L’ente effettua audit di certificazione, sorveglianza e rinnovo, verificando il mantenimento della conformità ai requisiti dello standard nel tempo.

L’audit di certificazione si svolge in due fasi principali. La prima fase prevede una revisione documentale e una valutazione preliminare della preparazione dell’organizzazione. La seconda fase consiste in un audit approfondito sul campo, durante il quale vengono verificate le effettive modalità operative e la conformità ai requisiti dello standard.

Mantenimento e benefici della certificazione

Una volta ottenuta la certificazione, l’organizzazione deve mantenere e migliorare continuamente il proprio sistema di gestione della qualità. Sono previsti audit di sorveglianza periodici e un audit di rinnovo ogni tre anni. Durante questi audit viene verificato il mantenimento della conformità e l’efficacia delle azioni di miglioramento implementate.

Per quanto concerne i vantaggi, lacertificazione ISO 9001:2015 offre numerosi vantaggi competitivi. Migliora l’efficienza organizzativa, aumenta la soddisfazione dei clienti, riduce gli errori e i costi operativi, facilita l’accesso a nuovi mercati e migliora l’immagine aziendale. La certificazione dimostra inoltre l’impegno dell’organizzazione verso la qualità e il miglioramento continuo.

Ricordiamo infine chelo standard ISO 9001 viene periodicamente revisionato per mantenersi al passo con l’evoluzione del contesto aziendale. Le organizzazioni certificate devono adeguarsi alle nuove versioni dello standard entro i termini stabiliti. La transizione richiede una valutazione delle modifiche necessarie e l’implementazione di eventuali adeguamenti al sistema di gestione.

Se vuoi saperne di più su questo argomento e vuoi scoprire quali sono i nostri servizi, puoi contattarci qui.

Condividi

Articoli correlati